Abbiamo esaminato il bilancio della Federazione Italiana Golf mettendolo a confronto con quelli delle 44 Federazioni Sportive italiane affiliate al Coni con lo scopo di capire quali siano le Federazioni più virtuose, quelle con più tesserati, quelle con maggiori disponibilità economiche e quali Federazioni siano più appetibili nel mercato delle sponsorizzazioni.
Il Decreto Legislativo n.33 del 2013 (poi modificato dal Decreto Legislativo n.97/2016) da tutti conosciuto come il Decreto Trasparenza ed il Piano Triennale condiviso per la prevenzione della corruzione fra Coni e Coni Servizi, hanno di fatto regolamentato e normalizzato le modalità di pubblicazione dei bilanci all’interno dei siti di ogni Federazione Sportiva.
E’ quindi piuttosto agevole trovare questi dati e compararli tra di loro essendo presentati in una veste contabile e grafica assolutamente simile, come da indicazioni del Coni, sotto la voce “Amministrazione Trasparente”.
Mentre scriviamo, inizio luglio 2020, il sito della Federazione Italiana Golf non ha ancora pubblicato il Bilancio finale del 2019 quindi i dati che esamineremo in quest’articolo si riferiscono al Bilancio 2018, l’ultimo pubblicato ed ufficiale.
Oltre a ciò abbiamo preso in considerazione i bilanci della Fig che vanno dal 2010 al 2018 (vedi fig. 1) notando alcune cose piuttosto interessanti.
Le entrate della Fig sono raddoppiate in 9 anni, passando da poco più di 11 milioni del 2010 ai quasi 22 milioni del 2018, con un incremento del 96%. Nello stesso periodo le uscite della Fig sono aumentate di conseguenza e sempre nell’intervallo dei 9 anni, sono cresciute dell’88% passando da 11 a 21 milioni circa.
Fra le voci di entrata che spiccano di più, emerge quella dei Contributi Coni passati dai 2.8 milioni del 2010 ai 9 milioni del 2018 con un incremento percentuale del 219% dovuto principalmente agli accordi con il governo relativi all’organizzazione della Ryder Cup in Italia.
I contributi degli associati (tesserati e circoli) sono aumentati del 16% passando da 7.3 a 8.5 milioni. Questo incremento di 1.2 milioni non è dovuto (come sarebbe stato auspicabile) ad un aumento dei giocatori o dei circoli di golf in Italia, ma all’aumento del costo della tessera federale passata da 75 a 100 Euro (+33%) a partire dalla stagione 2018.
I Contributi degli Enti Locali (in pratica i soldi che versa la Regione che ospita l’Open d’Italia), i Contributi della Federazione Internazionale, i Contributi Coni per l’attività para-olimpica ed i Contributi Territoriali sono più o meno costanti e rappresentano comunque una parte marginale delle entrate federali.
Discorso a parte meritano i Ricavi da pubblicità e sponsorizzazioni che sono passati da 500.000 Euro a circa 3.5 milioni annui grazie all’accordo siglato fra Infront e Federazione Italiana Golf nell’aprile del 2017 per la gestione dei diritti dei grandi eventi golfistici italiani. Questo accordo prevede il versamento di circa 40 milioni in 11 anni da parte di Infront che corrispondono ad un valore medio annuo di circa 3.2 milioni di euro.
Sul fronte delle uscite il dato più eclatante riguarda l’attività sportiva. Su un totale di circa 21 milioni di euro più di 17 milioni, l’82%, vengono spesi per questo tipo di iniziative. In realtà sotto questa voce sono compresi i montepremi di tutti gli Open organizzati dalla Federazione Italiana Golf compreso quello molto corposo (circa 6.5 milioni di Euro) dell’Open d’Italia maschile che come sappiamo rientra negli accordi con lo European Tour per l’assegnazione della Ryder Cup all’Italia.
I costi per il funzionamento ed i costi generali, poco più di 3 milioni di Euro, pur rappresentando una voce piuttosto importante del bilancio federale, hanno subito piccoli incrementi, ma costanti, negli ultimi 9 anni aumentando del 15%.
Il disavanzo di bilancio è stato piuttosto pesante, soprattutto in alcuni anni (2012, 2016 e 2017) e nei 9 anni esaminati sono state accumulate perdite per circa 7.5 milioni di Euro che hanno costretto la Federazione Italiana Golf a correre ai ripari prevedendo un rigoroso piano di rientro iniziato nel 2018, anno nel quale si è riusciti a produrre un avanzo di quasi un milione di euro.
Lo scopo di questo confronto è quello di comprendere le dimensioni del business delle Federazioni Sportive assimilando le componenti principali di bilancio per valutare quanto e come realmente venga sfruttato il potenziale del golf a livello federale.
Confrontando i bilanci delle 44 Federazioni Sportive Nazionali (figura 2) possiamo evidenziare alcuni fatti interessanti:
Il golf italiano si prepara ad affrontare le elezioni del prossimo 3 Febbraio che rappresenteranno…
Il Revenue Management è una scienza che richiede competenza ed applicazione costante dei suoi principi…
Italia, prove tecniche di Destinazione Si è conclusa da qualche giorno la 26ª edizione dell’International…
Il golf italiano è arrivato ad un bivio. Già qualche tempo addietro l'amico Maurizio de…
Nel corso degli anni, i golf club italiani hanno conosciuto momenti gloriosi legati più che…
25 anni di turismo golfistico L’Open d’Italia di Cervia del prossimo mese di giugno rappresenta…
This website uses cookies.